Nicola Fioretti :gnu: :linux:
Mi interesso di #innovazione, #democraziadiretta e #opensource . Condivido approfondimenti e risorse.
- 61 Posts
- 20 Comments
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com•Accadde 34 anni fa... Un mio piccolo pensiero su #Linux e la sua #rivoluzione1·7 days ago@Davide_Sandini @linux chiedo venia. Nella fretta ho scritto l’età del giovane Linus. Cmq sia, eventualmente saresti tu ad aver iniziato prima di lui! 😉
Scherzi a parte, grazie per la segnalazione. Ho corretto il post.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com•Rilasciata #Besgnulinux 3.0, una #distribuzione #Linux leggera pensata per computer poco potenti o per chi è alla ricerca di un sistema snello e funzionale. Il progetto ha preso forma attorno all’idea1·11 days ago@aletalami @linux in effetti quel “BES” può trarre in inganno. 😜
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Ho scoperto ieri il tool #CoverYourTracks da un post di @nicolafioretti (grazie). Ho subito provato il tool sul mio S24 nei due browser che uso di più: #VivaldiBrowser e #BraveBrowser.1·11 days ago@AndreaB189 @sicurezza Vivaldi non dispone di una vera e propria funzione alternativa a “farbling” di Brave. Quindi se la protezione contro il fingerprinting è la tua principale preoccupazione usa Brave e sei OK. Se invece ti serve Vivaldi per qualche sua caratteristica della quale non puoi fare a meno potresti provare a installare estensioni di terze parti, ma tieni presente i potenziali limiti e rischi! Verifica bene pro e contro di questa possibilità e valuta se il gioco vale la candela.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•#CoverYourTracks ti fa capire quanto sei vulnerabile al #tracciamento e al #fingerprinting navigando con il tuo browser. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza sulla #privacy online e sulla1·12 days ago@splinux @sicurezza È un’osservazione interessante, ma la questione è un po’ più complessa. Sebbene ci sia un fondo di verità,
il ragionamento, non tiene conto di diversi fattori. È vero che un utente Chrome su un’installazione Windows predefinita sembra “normale” ma continua ad essere tutt’altro che anonimo. In altre parole, l’utente Chrome standard potrebbe essere difficile da distinguere da un altro utente Chrome, ma le sue abitudini di navigazione sono comunque tracciate e analizzate.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Le Alternative@feddit.it•NextDNS introduce una nuova funzionalità per bypassare il controllo di controllo dell’età2·13 days ago@enzotib @Fediverso @lealternative possono essere usati in parallelo per aumentare il livello di privacy e sicurezza ma, considerato che solitamente le VPN forzano l’uso dei propri server DNS, è necessario configurare la VPN in modo da consentire l’uso di un DNS personalizzato.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Tecnologia Etica e Sostenibile: IA, Mobility,Smartphone, App, Gadget, Tablet@diggita.com•Ecco la lista delle aziende tech da boicottare per il loro supporto a Israele:1·15 days ago@gadget @tecnologia volevo segnalare che il link relativo a Pocket book non funziona. Forse è questo quello da linkare
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Tecnologia Etica e Sostenibile: IA, Mobility,Smartphone, App, Gadget, Tablet@diggita.com•Per conoscenza taggo e @internet - questa cosa che le persone si fidino delle macchine più degli umani, è preoccupante da morire. Urge educazione digitale. E sì, anche alle persone con1·15 days ago@talksina @tecnologia @internet avevo fatto un piccolo articolo anch’io sull’argomento:
https://nodocritico.substack.com/p/quando-la-ia-diventa-la-galatea-diPS: portate pazienza ma sto cercando una soluzione più “fediversa” rispetto a substack verso quale migrare.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Scarico @signalapp a distanza di un paio d’anni dall’ultimo utilizzo e scopro con immenso dispiacere che i miei contatti che lo utilizzano sono persino diminuiti (2 su 90). Con questi numeri è1·19 days ago@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia d’altronde Telegram offriva caratteristiche decisamente migliori rispetto a WhatsApp (unico vero competitor all’epoca) come Canali, Bot ecc. Vediamo se il “Chat Control” fa aprire gli occhi a qualcuno. A proposito guardate qui:
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Scarico @signalapp a distanza di un paio d’anni dall’ultimo utilizzo e scopro con immenso dispiacere che i miei contatti che lo utilizzano sono persino diminuiti (2 su 90). Con questi numeri è1·19 days ago@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia purtroppo, la forza delle piattaforme di messaggistica non risiede tanto nella loro tecnologia, nelle loro funzionalità o nel livello di sicurezza offerta, quanto nella quantità di persone che le utilizzano. Questo “effetto rete” è una barriera enorme all’ingresso di soluzioni concorrenti. Bisogna fare opera di convincimento ma non è semplice… 😢
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Open Internet Italia - Servizi Web liberi@diggita.com•#AOL chiuderà definitivamente il servizio #dial-up il 30 settembre 2025, ponendo fine a 34 anni di storia digitale e segnando la conclusione dell'era delle connessioni telefoniche.1·21 days ago@computer @internet @diggita @internet@diggita.com Fatto. Grazie mille per la segnalazione. 🤗
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?1·25 days ago@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie mille per la info. Nel fine settimana conto di provare la distro. E’ un po’ che mi stuzzica… 😜
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?1·25 days ago@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie per il feedback (è un onore riceverlo da un team come il vostro).
Volevo chiedere una info su questo aspetto della vostra distro #Educational
Ho visto che include un tool per la gestione e la protezione dei DNS. Il che è una cosa molto utile e pratica.
Mi chiedevo, per pura curiosità e interesse tecnico, se avete preso come base un software esistente o se è scritto da zero questo strumento.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?1·25 days ago@AAMfP @sicurezza @informapirata in effetti è piuttosto insolito, soprattutto perché dns0.eu è un servizio focalizzato su privacy e sicurezza.
Controlla le impostazioni dell’app per vedere se ci sono opzioni che bloccano i server DNS di terze parti o se dns0.eu è stato aggiunto erroneamente a una blacklist. In caso contrario segnalerei la cosa a #TrackerControl
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?1·27 days ago@dret @gitanjali @sicurezza @informapirata
DNS4EU è un progetto istituzionale supportato dall’UE. DNS0.eu è un’iniziativa privata di un’organizzazione non-profit.
DNS4EU sfrutta la collaborazione con i CERT e le istituzioni europee per la sua threat intelligence. DNS0.eu si affida a partnership con fornitori di threat intelligence e altri attori europei della cybersecurity. Per il resto, entrambi sono servizi DNS con sede in Europa.
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?1·27 days ago@Gorneman @dret @gitanjali @sicurezza @informapirata grazie mille per questo importante feedback. Ne terrò conto in questi giorni di test. Grazie ancora! 👊👍
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza@diggita.com•Attenzione! #Quishing: rilevata campagna di #Phishing perpetrata tramite #QRcode con finalità di account #hijacking #Telegram1·27 days ago@Godai71 @sicurezza …e comunque sempre verificare l’URL in esso contenuto prima di cliccarci su a casaccio! 😜
Nicola Fioretti :gnu: :linux:@mastodon.unoOPto FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano@diggita.com•#Linux 6.17 porta #ext4 a un nuovo livello:1·27 days ago@fabriziob @linux direi che #EXT4 è la scelta più sicura e raccomandata (come erede di #ext2 e #ext3 è molto collaudato e solido). Se invece hai bisogno di funzionalità avanzate come #snapshot, compressione, #checksumming o altro puoi provare #btrfs
Se queste non ti interessano, #ext4 va che è una meraviglia e ha una gestione più semplice.
@gitanjali @sicurezza grazie mille. Adesso devo dedicarmi meglio alla parte “mobile”. 😉