

@francina1909
"il Post"e mi sembra un ottimo giornale e non si paga, tant’è che mi sono abbonato e adesso pago. 😁
@francina1909
"il Post"e mi sembra un ottimo giornale e non si paga, tant’è che mi sono abbonato e adesso pago. 😁
Io vedo “Accetta” e “Rifiuta e abbonati”.
Per leggere questo articolo di Internazionale posso scegliere tra pagare l’abbonamento o accettare che mettano cookies nel telefono in modo da farsi i fatti miei e ricavarne un qualche utile.
E, sia chiaro, è una cosa del tutto lecita e comprensibile, se vuoi i miei servizi me li paghi, in moneta sonante o dandomi i tuoi dati personali in modo che possa usarli per farci moneta sonante.
Tutto lecito e comprensibile, ripeto, ma in cosa sarebbe diverso da quello che fanno le Big Tech statunitensi?
Non lo metto in dubbio ma che c’entra Fairphone?
Uso un Fairphone dal 2020 e non avevo mai sentito parlare di queste presunte diatribe che addirittura farebbero sì che non ci si capisca un ca%%o.
Mi sono messo a leggere l’articolo e vorrei esprimere i miei complimenti a chi ha fatto il titolo. Mi consideravo abbastanza scafato nell’evitare i titoli clickbait e invece…
Non vedo il problema, se una minoranza aggressiva vuole eliminare una legge è la maggioranza va al mare, per quanto mi riguarda è giusto che vinca la minoranza aggressiva.
L’esempio che fai tu secondo me non considera che se esiste la legge sulla pesca è perché la maggioranza delle persone di questo paese l’hanno voluta (alla fine il parlamento rappresenta la maggioranza dei cittadini, piaccia o no) quindi qualunque legge ha alle spalle un grande gruppo di cittadini, se a difendere una legge voluta dalla maggioranza dei cittadini restano solo quattro gatti pescatori vuol dire che non era vero che quella legge interessa a così tante persone.
Insomma, o la maggioranza è titolata sempre a decidere per tutti oppure non lo è mai.
Se le persone contrarie ad una legge sono più di quelle favorevoli, anche se i contrari sono i follower della Cuccarini secondo me quei contrari sono titolati a decidere.
Ma perché dovremmo avere un quorum su referendum abrogativi, che trattano materie di importanza X, quando sui referendum costituzionali, che trattano materie di importanza X^2, non c’è nessun quorum?
@sposadelvento
A me piace molto “Amare parole”, oltre al classico “Morning”.
Ma anche"Wilson ", "tienimi bordone " (quando non esagera a parlare di gruppi che conosce solo lui 😁).