Scusate la domanda da newbie, spero di non evocare l’odio che hanno avuto nei miei confronti alcuni membri di lemmy.ml, ma sono molto nuovo come utente stabile su Linux.
Al mio primo approccio, a Maggio, mi è stato consigliato di installare non Linux Mint, bensì LMDE per prendere le distanze da Ubuntu etc.
Ora vedo che nel mio caso specifico ho alcune ragioni per non essere su Debian:
- sono un utente molto nuovo e mi piacerebbe essere su una distro per la quale posso ottenere nei forum il miglior e più numeroso supporto possibile da parte della comunità
- da quello che ho capito su LMDE lavorano molte meno persone che su Linux Mint
- ho visto alcuni video su Debian 13 e ho capito che non fa parte della filosofia della distro inserire il supporto più recente per l’hardware, soprattutto Nvidia, e io ho un computer costruito per il gaming e con il quale mi piacerebbe continuare a giocare e a fare altre cose con la GPU etc.
Per questi motivi vorrei passare a Linux Mint, ma vorrei farlo nel modo più indolore possibile.
La mia situazione dischi è la seguente:
Model: ATA WDC WD10EZEX-00B (scsi) (usato solo per i dati)
Disk /dev/sda: 1000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:
Number Start End Size File system Name Flags
1 17,4kB 134MB 134MB Microsoft reserved partition msftres
2 135MB 1000GB 1000GB ntfs Basic data partition msftdata
Model: ATA Samsung SSD 850 (scsi) (dove risiede quel che rimane di Windows, per ora)
Disk /dev/sdb: 512GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: gpt
Disk Flags:
Number Start End Size File system Name Flags
1 1049kB 106MB 105MB fat32 EFI system partition boot, esp
2 106MB 123MB 16,8MB Microsoft reserved partition msftres
3 645MB 511GB 511GB ntfs Basic data partition msftdata
4 511GB 512GB 793MB ntfs hidden, diag
Model: ATA CT480BX200SSD1 (scsi) (disco su cui tengo i giochi, che vorrei dedicare totalmente al Linux Gaming ora)
Disk /dev/sdc: 480GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
1 1049kB 215GB 215GB primary ntfs
3 215GB 479GB 264GB primary ext4
2 479GB 480GB 555MB primary ntfs msftres
Model: Samsung SSD 990 PRO with Heatsink 1TB (nvme) (il mio SSD nuovo su cui vorrei tenere Linux)
Disk /dev/nvme0n1: 1000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: gpt
Disk Flags:
Number Start End Size File system Name Flags
1 2097kB 302MB 300MB fat32 primary boot, esp
2 303MB 1327MB 1024MB ext4 primary
3 1328MB 1000GB 999GB primary
altre partizioni di cui riconosco solo la prima come quella criptata che risiede sull'SSD di cui sopra
Error: /dev/mapper/lvmlmde: unrecognised disk label
Model: Linux device-mapper (crypt) (dm)
Disk /dev/mapper/lvmlmde: 999GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: unknown
Disk Flags:
Model: Linux device-mapper (linear) (dm)
Disk /dev/mapper/lvmlmde-root: 964GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: loop
Disk Flags:
Number Start End Size File system Flags
1 0,00B 964GB 964GB ext4
Model: Linux device-mapper (linear) (dm)
Disk /dev/mapper/lvmlmde-swap: 33,5GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: loop
Disk Flags:
Number Start End Size File system Flags
1 0,00B 33,5GB 33,5GB linux-swap(v1)
La mia home è sulla stessa partizione del root, cosa che credo di aver capito non sia stata proprio una furbata, ma non so come mettere solo la home su un’altra partizione durante l’installazione.
Mi potete aiutare a capire il modo migliore di passare da LMDE6 a Mint “vanilla” mantenendo il più possibile?
La mia home al momento occupa meno di 40 GB, quindi potrei salvarne i contenuti sul disco per il gaming per adesso, ma non so se è una buona idea.
@fabriziob Devi reinstallare perché la base dei pacchetti è diversa. Il lavoro è più semplice se hai la /home separata
Ottimo! Mi potete spiegare come si fa questa cosa della home separata?
Cioè, io potrei creare una partizione sullo stesso disco o su un altro e copiarci dentro i contenuti di home, ma come faccio a configurare il sistema per puntare lì?
@fabriziob @albertop Io utilizzo semplicemente Deja-dup.
Backup prima (su una memoria esterna)-> Ripristina dopo.
Funziona perfettamente senza sbattimenti@steelframe @fabriziob Sì, giusto, è un’altra ottima idea. Da fare prima della reinstallazione.
Sembra essere l’applicazione di default per i backup in Ubuntu. Questo significa che lo stesso si può fare con Timeshift?
@fabriziob Si, proprio quella, di default su Gnome. Non ho mai utilizzato Timeshift quindi non so dirti le differenze.
Un accorgimento importante, non modificare il nome utente nelle diverse istallazioni altrimenti la home ti creerà parecchi problemi. (Questo vale anche per la /home separata).
@steelframe @fabriziob Sulla stessa scia, crea gli utenti con lo stesso ordine, affinché abbiano lo stesso uid (se hai più di un utente).
Grazie mille per le dritte!
@fabriziob @albertop modificando il file fstab in /etc.
Qui c’è la documentazione, vale per tutte le distribuzioni non solo per arch.
https://wiki.archlinux.org/title/FstabFai una partizione o colleghi un altro disco, e inserisci il file system in fstab.
Se vuoi usare una linux mint allora potresti consderare di usare la distro italiana @ufficiozero@mastodon.uno che possono segirti passo-passo nell’installazione si loro forum: https://www.ufficiozero.org/
in questo modo hai i vantaggi di una linx mint ma con supporto e aiuto italiano :)
@filippodb @fabriziob chiedi a @redflegias aiuto per l’installazione di @ufficiozero attraverso i loro forum :)
@linux @filippodb @fabriziob @ufficiozero sui nostri canali YouTube e peer tube ci sono parecchi video tutorial in base alla release scelta 😉
Grazie per la segnalazione, ma non mi sembra si tengano aggiornati alle ultime release di Mint. La loro ultima versione basata su Mint si basa sulla 21.3, mentre Mint ha sul sito la 22.1 (e la 22.2 in beta).
Per i punti 1. e 3. della mia lista vorrei mantenermi quanto più in paro con le ultime uscite.
Non ho problemi a cercare supporto in inglese, tranne per il comportamenti di alcuni rabbiosi contro i newbie come me, ed inoltre (ma credo sia un problema solo per il servizio di installazione via pacco postale) non risiedo in Italia.
Per questo ti ho consigliato un’assistenza molto più tranquilla e disponibile: dubito tu possa trovare di meglio come disponibilità. Per quanto riguarda il supporto, chiedi direttamente a loro quando pensano di allinearsi a Mint. Non aspettarti però grandi cambiamenti tra la release 21 e la 22: di solito le differenze sono minime e basta attendere qualche settimana. Se sei nuovo di Linux, probabilmente non noterai nemmeno particolari differenze.
@filippodb @fabriziob basta aprire il gestore software ed avanzare di kernel fino al 6.5 o 6.8 ad ogni modo se vuole una mint 22 può usare anche quella. Noi ci allineeremo ma non adesso ed il nostro motivo é coprire quanto più hw non recente 😉